La deidentificazione sostituisce, nelle immagini medicali e nei documenti sanitari, i dati personali con codici, consentendo la condivisione di tali dati in condizioni di sicurezza.
Usando la deidentificazione e' possibile rendere disponibili in internet i propri dati medici senza correre il pericolo di subire violazioni della propria privacy.
Che cos'è la deidentificazione?
È quel processo che modifica le informazioni DICOM contenute nell'header delle immagini dove si sostituisce al nome paziente e della struttura presso cui si e' svolto l'esame, un codice alfanumerico ad essi correlato. Tali codici sono mantenuti su uno o piu' database separati e i dati sono registrati in maniera criptata.